(Polvere) 1 pz. da 200 g, pubblicato il 11/09/2017 — La β-alanina (o beta-alanina) è un amminoacido a tre atomi di carbonio (nome IUPAC acido 3-amminopropanoico). Si differenzia dall'α-alanina per la posizione del gruppo amminico.La β-alanina è un amminoacido naturale, ma non si trova negli alimenti di per sé. Esso è componente di peptidi come la carnosina, anserina e balenine, presenti nelle carni e nel pesce. Il corpo può anche...Vedi tutto
La β-alanina (o beta-alanina) è un amminoacido a tre atomi di carbonio (nome IUPAC acido 3-amminopropanoico). Si differenzia dall'α-alanina per la posizione del gruppo amminico.
La β-alanina è un amminoacido naturale, ma non si trova negli alimenti di per sé. Esso è componente di peptidi come la carnosina, anserina e balenine, presenti nelle carni e nel pesce. Il corpo può anche sintetizzare β-alanina dalla scissione dei nucleotidi.
La β-alanina ha cominciato ad essere utilizzata in ambito sportivo, soprattutto negli sport anaerobici, per migliorare le prestazioni fisiche. Il metabolismo anaerobico rappresenta il sistema energetico in cui l'energia ricavata dai muscoli avviene senza l'utilizzo di ossigeno. Il prodotto finale nel metabolismo anaerobico lattacido nei muscoli è l'acido lattico, e questo provoca una diminuzione del pH nel muscolo e nel sangue, ciò significa che il muscolo e il sangue diventano più acidi. Questo stato di acidosi viene effettivamente raggiunto quando viene a mancare la sinergia tra il metabolismo anaerobico ed aerobico, e l'acido lattico risultante si accumula nei muscoli. L'acido lattico viene poi scisso in ioni idrogeno (H+) e lattato. È l'accumulo di H+ che causa la diminuzione del pH nella cellule muscolari. La misurazione del pH si riferisce appunto alla concentrazione di H+ all'interno di una soluzione. I valori del pH sono inversamente proporzionali al grado di acidità.
La β-alanina è un amminoacido naturalmente presente nel nostro corpo umano. La questione interessante riguardo a questo amminoacido nell'attività sportiva, è che quando esso viene combinato con un altro amminoacido, l'istidina, viene a formare un dipeptide conosciuto come carnosina. Questa sostanza è normalmente presente nei muscoli, e agisce principalmente come un buffer (una sostanza che ha un effetto tampone) per gestire le variazioni del pH. Negli ultimi anni, la ricerca ha mostrato ulteriori vantaggi della carnosina. Un questione interessante, è che proprio come accade per la creatina, è possibile "caricare" i muscoli di carnosina assumendo β-alanina, e trarre benefici ancora maggiori.
Ingredienti: beta-alanina