Il tè nasce dalle foglie della Camellia sinensis. Queste vengono utilizzate sia per ottenere il tè nero che quello verde. Se le foglie appena raccolte, vengono "lavate" a vapore e subito seccate si ottiene il tè verde.
Il tè nasce dalle foglie della Camellia sinensis. Le foglie della Camellia sinensis, vengono utilizzate sia per ottenere il te nero che quello verde. Se le foglie appena raccolte, vengono "lavate" a vapore e subito seccate si ottiene il tè verde, in questo modo i componenti più attivi della pianta (polifenoli e catechine) non vanno dispersi durante la fermentazione processo al quale sono sottoposte le foglie della Camellia Sinensis per ottenere il tè nero.Il tè verde, è un concentrato di sostanze preziose, nonostante il sapore un po' differente da quello "classico" non lo renda apprezzato come il tè nero.
Come si prepara
Per mantenerne inalterati I principi attivi, bisogna prepararlo seguendo alcuni semplici ma efficaci passaggi : metterne un paio di grammi sul fondo della tazza, e riempirla con una parte di acqua fredda ed una di acqua calda. L'acqua bollente, infatti, deteriora le foglie di tè verde. Dopo averlo lasciato in infusione per due-quattro minuti, filtrarlo, aggiungere eventualmente limone e zucchero, ma ricordarsi di non aggiungere latte, perchè proprio la caseina del latte rischia di neutralizzare I polifenoli, le componenti più benefiche del tè verde.
Quali sono le sue proprietà?
- antinfiammatorie: il te verde contiene l'epigallo-catechina-3-gallato che aiuta a tenere lontano gli infortuni più frequenti come tendiniti, fasciti e simili
- sgonfianti: aiuta ad eliminare liquidi in eccesso.
- digestive.
- idratanti ed dissetanti: contiene molti sali minerali come il sodio, potassio, ferro, calcio, fosforo, magnesio; · per questo e' ideale per chi pratica sport.
- stimolanti: contiene teina e tannini che, insieme, hanno proprieta' stimolanti sul sitema centrale nervoso migliorando lo stato di attenzione e favorendo la circolazione sanguinea.
- dimagranti: teina, catechina stimolano il metabolismo. I suoi estratti fanno salire del 4% il consumo delle calorie aiutando a sciogliere i cuscinetti,le preziose catechine, infatti aumentano la termogenesi: il nostro corpo produce più calore e, percio', brucia più grassi. Senza provocare alcun effetto negativo a carico del cuore e del sistema nervoso.
- importanti per i denti: contiene quantita' di fluoro che favoriscono la mineralizzazione dei denti prevenendo la carie.
- per la salute: contiene grandi quantita' di vitamina C, ideale per combattere raffreddori e mal di gola. Gli antiossidanti presenti nel tè verde (I flavonoidi di cui abbiamo appena parlato e soprattutto le catechine) combattono anche I radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento dell’organismo e della pelle in particolare. Sono molto più attivi degli antiossidanti contenuti in qualsiasi altro alimento: secondo ricerche compiute da alcune università americane, le catechine del tè verde hanno un’efficacia 20 volte superiore a quella della vitamina E e sono addirittura 100 volte più attive della vitamina C.
- migliora la flora batterica.
- antitumorale: Ricerche hanno dimostrato come in molti casi le sostanze contenute nel tè verde rallentano o bloccano la trasformazione delle cellule sane in tumori, la loro crescita e diffusione, e lo sviluppo dei vasi sanguigni che nutrono la massa tumorale. Il merito è soprattutto dell'Egcg (il nome per esteso è epigallocatechina-3-gallato), un polifenolo presente nel tè verde (25%) molto più che in quello nero (che ne ha solo il 4%).
- Quali tumori previene? Praticamente tutti: mammella, polmoni, esofago. Contrasta anche il melanoma e un tumore maschile come quello alla prostata.
- Il te verde fa bene al cuore: Contiene numerosi flavonoidi, sostanze antiossidanti che ci proteggono dall'infarto. Non solo. Il colesterolo e I trigliceridi presenti nel sangue, che quando sono in eccesso si depositano sulle pareti delle arterie e aprono la strada ai disturbi cardiocircolatori, nei forti bevitori di tè non sono un problema. In generale, con due tazze al giorno si riduce il rischio di aterosclerosi del 50%.
Consumando tè verde e' importante sapere che, avendo una azione diuretica e' importante bere molta acqua ed èsconsigliato assumerne piu' di 2/3 tazze al giorno.
Diplomato ISEF, Preparatore atletico, Atleta della Nazionale Italiana Master di scherma
leonardomazzettinull@nulltrainernet.net