Uno degli aspetti forse più sottovalutati è la postura generale del soggetto. La scheda d'allenamento è sempre stilata facendo riferimento ad un ipotetico soggetto dotato di zone corporee petto, schiena, spalle, braccia, gambe e addominali teoricamente perfette.
E’ facile farsi allettare dalla promessa di risultati immediati, ma ricordiamoci sempre che i nostri desideri devono fare i conti con il nostro corpo, che non è un’entità astratta la quale “obbedisce” esclusivamente ad ambizioni estetiche.
Come mai ancora oggi con tutte le conoscenze che abbiamo e con la possibilità di costruire un fisico notevole naturalmente si fa ancora larghissimo uso di farmaci? Quali sono le motivazioni per cui un atleta fa uso di doping?
Il primo esercizio da eseguire è quello di sforzarsi di ascoltare il buon senso consultando il parere di un medico prima di iniziare gli allenamenti. Non si tratta di un consiglio di routine ma di una vera e propria raccomandazione per accertarsi che non vi siano controindicazioni alla pratica sportiva.
In palestra, invece l’atto di impugnare un attrezzo, una sbarra, un manubrio o bilanciere non è così automatico, ma la presa, ovvero il modo in cui si impugna l’attrezzo, deve adattarsi al tipo di esercizio ed alle sue esigenze tecniche.
Attraverso delle scelte mirate e ponderate in relazione anche alle proprie possibilità psico-fisiche, si può perciò diversificare l’attività ottimizzando il risultato finale
La Kinesiologia applicata, è una tecnica nata in America, grazie al Dr. George Goodheart, un chiropratico, che sviluppò all'inizio degli anni sessanta una tecnica di verifica e correzione del tono di vari muscoli, e quindi della postura.
L’esercizio fisico, come su ampiamente descritto, può scatenare eventi acuti cardiovascolari, tra i quali i più temibili sono la morte improvvisa e le sindromi coronariche acute
La scelta di quali alimenti consumare in occasione di un allenamento o di una gara può influenzare drasticamente le prestazioni atletiche. A parità di calorie, per esempio, ci sono cibi che fanno ingrassare di più o che danno energia per meno tempo.
Con questa tecnica i muscoli interessati sono sottoposti ad uno sforzo ad alta intensità per un tempo incredibilmente più lungo di quello di una normale serie.